Matera per il tuo viaggio

Perchè scegliere Matera per il tuo prossimo viaggio?

Matera è una città della Basilicata, famosa per essere stata la capitale europea della cultura nel 2019 e sito patrimonio dell’Unesco dal 1993. La città è conosciuta in tutto il mondo per i rioni Sassi, delle storiche abitazioni situate all’interno del centro storico, che la rendono una delle città più antiche di tutto il mondo e la più antica d’Italia. Matera è anche il luogo ideale per i viaggiatori alla ricerca di un’esperienza di viaggio “cineturisrico”. Le bellezze dei Sassi, infatti, non sono passate inosservate dai grandi registi e la città è stata spesso scelta nel corso degli anni come location naturale per le riprese di numerosi film e fiction, tra i quali anche diverse produzioni di Hollywood tra cui il celebre “La passione di Cristo”, fino ai più recenti “Ben Hur”, “Wonder Woman” e “James Bond – No Time to Die”.

Cosa vedere a Matera?

Oltre ai famosi Sassi, Matera è dotata di importanti musei tra cui lo storico Museo Archeologico Nazionale “Domenico Ridolae il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna ospitato presso il Palazzo Lanfranchi. La città, inoltre, vanta inoltre numerosi esempi di architettura religiosa come il Duomo, e varie chiese molto antiche o rupestri come la chiesa di San Giovanni Battista o quella di San Pietro Caveoso. Sono presenti, inoltre, diversi siti archeologici, tre aree naturali e alcuni parchi urbani.

Situata nel centro storico della città, la Cattedrale costruita in stile romanico pugliese è ancora ben visibile. E’ dedicata alla Madonna della Bruna e a S. Eustachio, santi protettori di Matera. Il campanile è a base quadrata a 4 piani e cattura l’attenzione per le decorazioni della facciata. Sull’architrave della porta maggiore, in una nicchia, c’è la statua della Maria SS. della Bruna e ai lati le statue di Sant’Eustachio, S. Pietro e S. Paolo. Lateralmente vi sono altre due porte: la Porta di Piazza con un bassorilievo di Abramo e la Porta dei Leoni, con due leoni scolpiti in pietra. All’interno, a croce latina, si trova un antico presepe risalente al 1500. Esso è ispirato alle grotte dei sassi di Matera e al Giudizio Universale dipinto da Rinaldo da Taranto. Infine, c’è la cappella rinascimentale dell’Annunziata e l’affresco duecentesco della Madonna della Bruna.

Panoramica privacy
Palestra Web Marketing

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti fornire la migliore esperienza utente possibile.

Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.