La Galleria degli Uffizi è uno dei musei più famosi al mondo per le sue straordinarie collezioni di sculture antiche e di pitture, dal Medioevo all’età moderna.
La Galleria occupa interamente il primo e secondo piano del grande edificio costruito tra il 1560 e il 1580 su progetto di Giorgio Vasari.
Le raccolte di dipinti del Trecento e del Rinascimento contengono alcuni capolavori assoluti dell’arte di tutti i tempi di artisti come: Giotto, Simone Martini, Piero della Francesca, Beato Angelico, Filippo Lippi, Botticelli, Mantegna, Correggio, Leonardo, Raffaello, Michelangelo, Caravaggio, oltre a capolavori della pittura europea, soprattutto tedesca, olandese e fiamminga.
Non meno importante nel panorama dell’arte italiana la collezione di statuaria e busti dell’antichità della famiglia Medici. La collezione abbellisce i corridoi della Galleria e comprende sculture romane antiche, copie da originali greci andati perduti.

Tariffe e orari della Galleria degli Uffizi
Orari d’apertura: da martedì alla domenica, dalle ore 8.15 alle 18.30
Tariffe: Ingresso singolo alla Galleria degli Uffizi €12
- Con il biglietto degli Uffizi è possibile accedere gratuitamente al Museo Archeologico Nazionale e al Museo dell’Opificio delle Pietre Dure.
Alcune opere


