Rimini – I 7 luoghi del Centenario di Fellini

Vediamo insieme i 7 luoghi del centenario più legati al personaggio di Federico Fellini, che nasceva a Rimini il 20 gennaio 1920:

La città di Rimini è diventata rappresentativa dei suoi film, seppur il regista non abbia mai girato nulla in questa località romagnola. Allora come ora, la città rivive l’incanto del grande Maestro.

Sommario:

  1. Casa Natale di Federico Fellini
  2. Piazza Cavour e la Fontana della Pigna
  3. Cinema Fulgor
  4. Borgo San Giuliano
  5. Il Porto
  6. Grand Hotel
  7. Museo Internazionale di Federico Fellini

1. Casa Natale di Federico Fellini

Il percorso inizia da Via Dardanelli, dove al numero 10 troviamo la casa natale, per poi giungere in Piazza Ferrari, con il Monumento ai Caduti, divenuto famoso grazie a Titta, il doppio di Fellini in Amarcord“.

2. Piazza Cavour e la Fontana della Pigna

Il tour continua lungo la Via Gambalunga, fino a Piazza Cavour, ricostruita completamente a Cinecittà e set di numerose scene di “Amarcord”. Ricordate la scena del pavone sulla fontana ghiacciata? Si tratta della Fontana della Pigna, punto di incontro per eccellenza dei riminesi.

3. Cinema Fulgor

E che dire del Cinema Fulgor sul Corso d’Augusto, dove Fellini ancora bambino vide per la prima volta un film, “Maciste all’inferno”? Ed è proprio in quel cinema, che cercherà di approcciarsi con la Gradisca in “Amarcord”.

4. Borgo San Giuliano

Attraversando il Ponte di Tiberio, si raggiunge uno dei luoghi della Rimini moderna che più celebra il grande Maestro, ovvero il Borgo San Giuliano. Restaurato in modo impeccabile, è il set della famosa Festa de Borg, che fa rivivere le magiche atmosfere felliniane. Passeggiando per le vie del borgo troverete numerosi murales che raccontano le scene tratte dai film.

5. Il Porto

Non si può dimenticare il porto, sede della passeggiata invernale dei protagonisti dei “Vitelloni” e delle prodezze motociclistiche di Scureza di “Amarcord”.

6. Grand Hotel

Terminiamo il tour al Grand Hotel: ogni volta che tornerà a Rimini Fellini soggiornerà nella suite numero 316, e proprio qui morirà il 31 ottobre 1993.

7. Museo Internazionale Federico Fellini

Per il centenario è prevista infine l’apertura del Museo Internazionale Federico Fellini. Si tratta del più grande progetto museale dedicato interamente al regista.

Per approfondimenti riguardo il Centenario, visitate il sito: https://fellini100.beniculturali.it/

Panoramica privacy
Palestra Web Marketing

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti fornire la migliore esperienza utente possibile.

Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.