BOLOGNA

Bologna e la mortadella

Bologna la città della Mortadella

“Capoluogo di provincia e della regione Emilia Romagna.

Bologna è situata tra le montagne dell’Appennino tosco-emiliano ed il cuore della Pianura Padana.

Punto d’incontro tra nord e sud, tra est e ovest.

In inverno si possono verificare nevicate, talvolta anche molto abbondanti e frequenti gelate notturne: è rimasta nella memoria di molti bolognesi, quella del febbraio 1929 e più recentemente quella del febbraio 2012

PERCHÉ VISITARE

Città d’arte, cultura e commercio con un’efficiente struttura fieristica e una rinomata tradizione.

Bologna è nota per i quasi 40 km di portici, i più lunghi del mondo.

Chiamata anche la “Dotta”, per via della sua antica Università, e la “Grassa” per la sua gastronomia.

La città si fregia del titolo “Città creativa della Musica UNESCO”.

Vanta un centro storico medievale tra i più estesi e meglio conservati d’Europa.

Brulicante di locali, osterie, teatri e botteghe.

Patria di grandi artisti tra cui Giorgio Morandi, Guido Reni, i Carracci, Guercino, Aspertini.

Il suo fascino ha catturato anche personaggi illustri come Mozart, Carducci, Dante, Rossini e il Nobel per la Fisica, Guglielmo Marconi.

QUANDO ANDARCI E COSA VEDERE

Con la sua arte e la sua storia Bologna è affascinante dalla festosa atmosfera dell’estate bolognese a quella magica delle illuminazioni natalizie.

Un primo sguardo alla città non può che aversi dalla bella Piazza Maggiore, dove palazzi medievali, si coniugano perfettamente con la modernità, conservando il loro fascino antico.

Ne è l’esempio Palazzo D’Accursio, sede del Comune, all’interno del quale troviamo la moderna Biblioteca multimediale Salaborsa.

gli scavi archeologici romani visibili da un moderno pavimento in vetro sono la perla custodita al suo interno.


Tra i simboli di Bologna si annoverano la Fontana del Nettuno e le torri medievali.

Fra tutte, s’innalzano maestose le Due Torri, quella degli Asinelli (98 metri) e la sua “gemella” Garisenda (48 metri, citata nell’Inferno di Dante).

Panoramica privacy
Palestra Web Marketing

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti fornire la migliore esperienza utente possibile.

Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.