Perché è importante lo stretching

Stretching è un termine inglese che viene dal verbo “to stretch” che significa “allungare”. Consiste in una serie di tecniche di allungamento che possono essere effettuate prima o dopo una sessione di allenamento.

Scopri i benefici dello stretching!


Quali sono i vantaggi dello stretching?

  1. Riduce il rischio di lesioni
  2. Aumenta il flusso sanguigno ai muscoli
  3. Migliora l’equilibrio e la coordinazione
  4. Mantiene giovani le articolazioni

1. Riduce il rischio di lesioni

Fare stretching ti permette di limitare al minimo il rischio di strappi o dolori alla schiena dovuti da allenamenti intensi in cui ci si muove molto e si mette a dura prova la resistenza fisica.

Lesione muscolare

2. Aumenta il flusso sanguigno ai muscoli

Lo stretching è importante al corpo perché permetta miglior flusso di sangue ai muscoli, che quando sono flessibili ci sarà una più veloce rimozione dei rifiuti e delle scorie post allenamento, questo permetterà di ridurre i tempi di recupero post allenamento caratterizzati dal classico dolore muscolare.

Muscoli

3. Migliora l’equilibrio e la coordinazione

I muscoli tesi e contratti non favoriscono i movimenti, dunque facendo stretching noterai una scioltezza maggiore nei movimenti e una maggior stabilità e precisione nei movimenti.

Stretching flessibilità in spiaggia

4. Mantiene giovani le articolazioni

Lo stretching non coinvolge soltanto muscoli e tendini, ma anche le ossa e articolazioni. Si migliora la lubrificazione articolare contrastando così l’invecchiamento della cartilagine e quindi l’artrosi. Inoltre rallenta la calcificazione del tessuto connettivo. Se non viene regolarmente eseguito qualche esercizio fisico, in breve tempo perde questa caratteristica essenziale ed invecchia. Quindi fare stretching è molto importante al nostro benessere.


Le regole per eseguirlo correttamente

  • Individua il gruppo muscolare da allungare, cercare una posizione comoda ma efficace che, una volta raggiunta, va mantenuta per un tempo da 15 a 30 secondi.
  • L’allungamento non deve superare la soglia del dolore.
  • Usa un abbigliamento comodo che permetta movimenti molto ampi e senza intralciare la respirazione.
  • Non serve nessuna attrezzatura, quindi puoi eseguirlo facilmente dove, quando e con chi vuoi!

BUON ALLENAMENTO!

Iscriviti alla nostra newsletter per non perderti le novità e i consigli a cura dei nostri esperti.

Panoramica privacy
Palestra Web Marketing

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti fornire la migliore esperienza utente possibile.

Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.