Origine del nome “Mortadella”

Esistono due diverse ipotesi su l’origine del nome Mortadella:

1) Il mortaio era uno strumento utilizzato dai romani per pestare e impastare le carni suine con sale e spezie. Da ciò si potrebbe dedurre che l’origine del nome “mortadella” nasca da “mortarium” o meglio da “murtatum” che significa appunto carne finemente tritata nel mortaio.

2) Altra versione deriva dalla parola myrtatum, il termine latino che designava il mirto – aroma usato al posto del pepe. Esso costituiva uno degli ingredienti di un insaccato chiamato, per questo, farcimen myrtatum. Il farcimen myrtatum era un salume già noto e largamente apprezzato.

"mortaio": strumento utilizzato dai romani per pestare e impastare le carni suine con sale e spezie (da qui l'origine del nome "Mortadella")
“mortaio”: strumento utilizzato dai romani per pestare e impastare le carni suine con sale e spezie (da qui l’origine del nome “Mortadella”)

Ma se l’origine etimologica del nome non è sicura, lo è invece la zona di provenienza: Bologna. È in questa città, difatti, che è conservata la più antica testimonianza di un produttore di mortadelle che preparava il farcimen myrtatum. Tuttavia, non sappiamo quale fosse la sua composizione, dal momento che era tenuta segreta dall’ Arte dei Salaroli, i quali custodirono gelosamente la ricetta per secoli.

clicca qui per saperne di più

Panoramica privacy
Palestra Web Marketing

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti fornire la migliore esperienza utente possibile.

Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.