MAUSOLEO DI GALLA PLACIDIA

Il Mausoleo di Galla Placidia è il monumento più antico di Ravenna. Commissionato nella prima metà del V secolo d.C, dall’imperatrice Galla Placidia, doveva essere utilizzato come sua “ultima casa”, in cui avrebbero dovuto seppellire il suo corpo e quello di alcuni familiari.

Non fu mai utilizzato per questo scopo, dato che l’imperatrice morì a Roma e fu seppellita proprio lì.

Inoltre era stato progettato per essere più alto, ma lo sprofondamento del terreno che colpisce la città di Ravenna, nel tempo ha interrato il Mausoleo di molti metri.

Patrimonio UNESCO dal 1996, è considerato come uno dei tesori più preziosi della città.

Mausoleo di Galla Placidia

Architettura:

L’edificio è una pianta a croce latina con una cupola nascosta da un tiburio a torretta quadrata all’incrocio di ben quattro bracci.

Al suo interno è decorato dai famosi mosaici di Ravenna ed in più, la luce che passa dalle finestre la rende una struttura molto luminosa. Al centro della cupola, in un immenso cielo stellato, troviamo la bellissima croce latina dorata.

Cupola Galla Placidia

Piccola curiosità:

Il monumento doveva essere più alto di come effettivamente è, ma a causa del movimento del sottosuolo, la struttura si è abbassata.

Orari di apertura:

Fino al primo di Novembre: tutti i giorni 9 – 19

Dal 2 di Novembre: tutti i giorni 10 – 17

Tariffe:

  • Intero: 10,50€
  • Ridotto: 9,50€

Per maggiori informazioni clicca qui.

Leggi anche:

Ravenna

Panoramica privacy
Palestra Web Marketing

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti fornire la migliore esperienza utente possibile.

Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.