Esplorando l’Arte del Racconto: i 10 Podcast italiani imperdibili

Dal giornalismo investigativo alla controcultura, dalla musica estrema al documentario sonoro: questi 10 podcast dimostrano che l’audio è un’arte narrativa a tutti gli effetti.

Setup professionale da podcast con microfono di alta qualità, cuffie over-ear nere e illuminazione calda su una scrivania in legno, perfetto per la narrazione audio e il podcasting.

L’Arte di Raccontare Storie: L’Età d’Oro del Podcasting in Italia

Negli ultimi anni, il podcast ha smesso di essere un semplice fenomeno di nicchia per diventare uno dei media più amati e seguiti. Se il format più diffuso resta quello dell’intervista, sempre più persone si stanno lasciando conquistare da un altro filone, forse ancora più coinvolgente: quello dei podcast narrativi.

Perché ci affascinano così tanto? Perché raccontano storie con un livello di profondità e una qualità letteraria che trasforma l’ascolto in un’esperienza immersiva. Non è un caso che chi li ascolta sviluppi una forte passione per questo tipo di narrazione: dopotutto, trasmettere storie a voce è qualcosa che ci accompagna fin dalla notte dei tempi.

Dal racconto orale tramandato intorno al fuoco ai radiodrammi, dalle trasmissioni radiofoniche del Novecento fino alla serialità audio on demand, il podcast non è altro che l’ultima evoluzione tecnologica di un istinto narrativo universale. In Italia, questo linguaggio sta vivendo un periodo di grande creatività: emergono nuove voci, produzioni di alta qualità e storie avvincenti, ispirate a fatti reali o sapientemente ricostruite, che coinvolgono il pubblico e restano impresse nella memoria.

Ma quali sono i titoli fondamentali da ascoltare? Quali sono i podcast narrativi italiani imperdibili, quelli che ogni appassionato dovrebbe conoscere? Tra cronaca, inchiesta, cultura underground e storytelling d’autore, ecco 10 capolavori sonori da recuperare assolutamente: se sei alle prime armi, questo è il punto di partenza ideale; se invece sei già dentro al mondo del podcasting, qui troverai alcuni titoli che forse ti sono sfuggiti e che meritano di essere recuperati.

“La Città dei Vivi” – la Roma più Oscura

Uomo maturo seduto su una panchina al tramonto, con cuffie over-ear e smartphone in mano, immerso nell’ascolto sognante del suo podcast preferito in un’atmosfera cinematografica e rilassante

Nicola Lagioia, nato a Bari nel 1973, è uno degli scrittori più apprezzati nel panorama letterario italiano contemporaneo. Autore di romanzi, saggi e racconti, ha vinto il Premio Strega nel 2015 con “La ferocia” ed è stato direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino dal 2017 al 2023. ​

Nel 2020, Lagioia ha pubblicato “La città dei vivi”, un romanzo che ricostruisce la tragica vicenda dell’omicidio di Luca Varani, avvenuto a Roma nel marzo 2016. Successivamente, l’autore ha adattato il suo lavoro in un podcast omonimo, prodotto da Chora Media, che da’ all’ascoltatore un’esperienza suggestiva e disturbante. ​

Il 4 marzo 2016, Luca Varani, un giovane di 23 anni, fu brutalmente torturato e ucciso in un appartamento nella periferia di Roma. I responsabili, Manuel Foffo e Marco Prato, dopo giorni di abuso di sostanze stupefacenti e alcol, attirarono Varani con la scusa di una festa, culminata in un atto di violenza estrema. ​

Roma come Protagonista Occulta

Oltre a narrare i dettagli del crimine, “La città dei vivi” dipinge un ritratto poetico e malinconico di Roma. La città emerge come una protagonista silenziosa, con le sue contraddizioni e il suo fascino decadente. Attraverso le strade buie e i quartieri periferici, Lagioia esplora una Roma dove si intrecciano vizi nascosti, feste mondane e una sottile linea tra ordine e caos. Questa rappresentazione offre agli ascoltatori una prospettiva unica sulla capitale italiana, rendendo il podcast non solo un racconto di cronaca nera, ma anche una riflessione sulla natura umana e sull’ambiente urbano che la influenza.​

“Sangue Loro” – Il Ragazzo Mandato a Uccidere

Pablo Trincia è un giornalista e autore italiano nato a Lipsia nel 1977 da padre italiano e madre iraniana. Cresciuto a Milano, si è laureato in lingue e letterature africane alla School of Oriental and African Studies di Londra nel 2003. La sua carriera giornalistica è iniziata con collaborazioni per PeaceReporter, per poi proseguire come inviato per il programma televisivo “Le Iene”. Negli anni, Trincia ha lavorato con diverse testate giornalistiche e programmi televisivi, affermandosi come una figura di spicco nel panorama del giornalismo investigativo italiano.

La sua capacità di raccontare storie complesse con profondità e coinvolgimento lo ha reso una pietra miliare nel genere del podcast narrativo italiano. ​

La Storia di “Sangue Loro”

“Sangue Loro – Il ragazzo mandato a uccidere” è un podcast originale di Sky Italia e Sky TG24, realizzato da Chora Media e scritto da Pablo Trincia e Luca Lancise.​

La trama si sviluppa attorno a due figure principali: Hassan, un giovane proveniente dal Medio Oriente, e Daria, una bambina romana. Nel settembre del 1985, Hassan arriva a Roma con l’incarico di compiere un attentato terroristico contro la sede della British Airways in via Bissolati. L’attacco provoca la morte di Raffaella Leopardo, madre di Daria, a causa delle gravi ustioni riportate. Il podcast intreccia le storie di Hassan e Daria, offrendo una prospettiva umana su eventi storici spesso dimenticati. ​

Un Tuffo nell’Italia degli Anni ’80

Attraverso una narrazione avvincente e dettagliata, “Sangue Loro” trasporta gli ascoltatori nella Roma degli anni ’80, un periodo caratterizzato da tensioni politiche e sociali. La città diventa lo sfondo di una storia intensa, dove le vite dei protagonisti si intrecciano in modo inaspettato, offrendo uno spaccato della complessità umana e delle conseguenze delle scelte individuali.

“Questo Podcast NON ESISTE” – Fantascienza, Commedia e Cultura Pop in un Cult Indipendente

Valentina Poddighe è la mente dietro “Questo Podcast NON ESISTE”, un esperimento narrativo che mescola con sapienza fantascienza, ironia e cultura pop. Con una scrittura che richiama lo stile surreale e brillante di Douglas Adams in Guida Galattica per Autostoppisti, Poddighe ha dato vita a un podcast che è diventato in breve tempo un piccolo instant cult per gli appassionati del genere.

L’originalità del progetto non sta solo nei temi affrontati, ma nel modo in cui vengono raccontati: uno stile scanzonato e surreale, arricchito da una valanga di citazioni della cultura pop italiana degli anni ‘80, ‘90 e 2000. Dai vecchi programmi televisivi ai film cult, dai videogiochi agli spot pubblicitari, l’universo sonoro di “Questo Podcast NON ESISTE” è un mix irresistibile per chi è cresciuto in quell’epoca.

Il Concept del Podcast: Un Autogrill nell’Iperspazio

La storia prende piede in un autogrill sospeso nell’etere, un non-luogo in cui la protagonista accoglie e chiacchiera con personaggi appartenenti al folklore internazionale e a improbabili teorie del complotto. Ogni episodio è un viaggio tra il surreale e il satirico, una commedia fantascientifica che scherza sulle ossessioni contemporanee per il mistero e il paranormale.

L’ispirazione a Guida Galattica per Autostoppisti è chiara: lo humor brillante e nonsense incontra il fascino per le domande senza risposta, il tutto avvolto in un sound design che amplifica il carattere ironico e psichedelico del podcast.

Un Esperimento Indie che ha Conquistato il Pubblico

“Questo Podcast NON ESISTE” non nasce da una grande produzione, ma dalla creatività indipendente, dimostrando che con ingegno, passione e un pizzico di follia si possono creare prodotti amatissimi dal pubblico e veramente originali.

“FRIGO!!!” – La Rivista Frigidaire Rivive in un Podcast PUNK!!!

Fondata nel novembre 1980, Frigidaire non è stata solo una rivista, ma una vera e propria rivoluzione culturale che ha lasciato un segno indelebile nella scena artistica italiana. Nata dall’incontro di menti visionarie come Vincenzo Sparagna, Stefano Tamburini, Filippo Scòzzari, Andrea Pazienza, Massimo Mattioli e Tanino Liberatore, Frigidaire ha mescolato fumetti, inchieste giornalistiche, musica e arte in un esperimento editoriale senza precedenti.

“Frigidaire è nata da una discussione tra pazzi” disse una volta Vincenzo Sparagna, ricordando il fermento artistico e intellettuale che animava il progetto. E in effetti, la rivista si è sempre mossa ai margini, abbattendo le barriere tra generi e linguaggi, superando gli schemi del fumetto classico e abbracciando una visione artistica e narrativa totalmente nuova.

Il Podcast “FRIGO!!!”: Un Omaggio alla Rivoluzione Culturale di Frigidaire

“FRIGO!!!” è il podcast che raccoglie l’eredità di questa esperienza straordinaria, ripercorrendo la storia della rivista e il suo impatto sulla cultura italiana. Attraverso interviste, testimonianze e un racconto che mescola ironia e approfondimento, il podcast permette agli ascoltatori di immergersi nell’atmosfera di quegli anni, in cui Frigidaire non era solo una rivista, ma un simbolo di rottura e di sperimentazione.

Questo podcast è essenziale per tutti gli appassionati di fumetto italiano, di sottocultura, di avanguardie artistiche e di personaggi incredibili. È una porta d’accesso a un mondo in cui le idee esplodevano sulla carta stampata con un’urgenza creativa che oggi sembra essere sopita.

“Squali” – Il Lato Oscuro della Finanza Raccontato come un Thriller

Andrea Franceschi, giornalista de Il Sole 24 Ore, è l’autore del podcast “Squali”, una serie che svela le storie dei più spietati criminali finanziari dei nostri tempi. Con un’esperienza consolidata nel settore economico-finanziario, Franceschi utilizza le sue competenze per raccontare vicende complesse con un ritmo incalzante e coinvolgente.

La Storia di Bernie Madoff: Il Più Grande Schema Ponzi della Storia

La prima stagione di “Squali”, intitolata “Bernie, il genio del male”, è dedicata a Bernie Madoff, l’uomo dietro il più grande schema Ponzi mai realizzato. Per decenni, Madoff ha gestito una truffa colossale, promettendo rendimenti elevati e costanti a investitori di tutto il mondo. La sua reputazione impeccabile e le connessioni influenti gli hanno permesso di operare indisturbato, mentre le autorità di regolamentazione non riuscivano a smascherare la frode.

Il podcast ripercorre l’ascesa e la caduta di Madoff, mettendo in luce come la sua truffa abbia distrutto le vite di migliaia di persone e scosso le fondamenta del sistema finanziario globale. La narrazione è costruita con la tensione tipica di un true crime, rendendo la storia avvincente e sconcertante come quella di un serial killer.

“Freedomland” – L’Ascesa e la Caduta della Prima Internet TV Italiana

All’inizio del nuovo millennio, mentre la bolla delle dot-com stava per scoppiare, un imprenditore italiano di nome Virgilio Degiovanni, soprannominato “Degio”, si distingueva per la sua visione innovativa e il suo spirito imprenditoriale. Appena trentenne, Degio aveva già ottenuto successi come editore e pioniere del multi-level marketing. Con Freedomland, la sua ambizione era quella di rivoluzionare il modo in cui gli italiani si connettevano e navigavano online, incarnando lo spirito della Silicon Valley prima che diventasse mainstream.

L’Ascesa di Freedomland: Un Sogno che Sembrava Realizzarsi

Fondata come la prima Internet TV italiana, Freedomland prometteva di portare l’Italia nell’era digitale, offrendo servizi innovativi che avrebbero cambiato il modo di fruire dei contenuti online. Nel 2000, l’azienda si quotò in Borsa con una valutazione astronomica di 3.000 miliardi di lire (circa 2 miliardi di euro attuali), con Degio che deteneva il 65% delle azioni. Sembrava l’inizio di una nuova era per la tecnologia italiana.

La Caduta: Dall’Euforia al Crollo

Tuttavia, nel marzo dello stesso anno, la bolla delle dot-com scoppiò, causando il crollo dei titoli tecnologici nelle borse di tutto il mondo. Freedomland non fu immune a questo terremoto finanziario, diventando il primo titolo tech italiano a fare flop. Come se non bastasse, la Guardia di Finanza iniziò a indagare sui conti della società, scoprendo che molti dei clienti dichiarati in bilancio non sembravano reali. L’inchiesta portò alla luce irregolarità che segnarono l’inizio della fine per Freedomland e per il suo fondatore.

Il Podcast “Freedomland”: Un Racconto Avvincente di Ambizione e Disillusione

La storia di Freedomland è stata raccontata nella seconda stagione del podcast “Supercrash”, intitolata appunto “Freedomland – L’occasione per diventare tutti ricchi”. In otto puntate, il podcast ripercorre l’ascesa e la caduta della prima Internet TV italiana, offrendo agli ascoltatori un’immersione nelle speranze e nelle delusioni di un’epoca in cui tutto sembrava possibile. Prodotto dalla collaborazione tra Will Media e Boats Sound, “Supercrash” analizza le più grandi e entusiasmanti avventure imprenditoriali italiane finite male, offrendo una prospettiva unica su storie di successo e fallimento.

“Helvete/Inferno” – Il Black Metal Norvegese tra Arte e Oscurità

Il podcast “Helvete/Inferno” esplora la nascita del black metal norvegese nei primi anni ’90, un movimento che, a differenza di altre sottoculture come quella raccontata in FRIGO!!!, ha generato mostri. Se l’underground italiano ha influenzato la cultura con creatività e ribellione, la scena black metal ha invece dato vita a un’estremizzazione che ha portato a violenze reali.

Prodotto da ONE PODCAST, il podcast ricostruisce questa storia tra testimonianze dirette e analisi musicali, offrendo un’indagine dettagliata sulle radici del movimento e sul suo impatto culturale.

La Nascita di una Sottocultura Estrema

Negli anni ’90, la Norvegia divenne il centro di un nuovo fenomeno musicale: il black metal, caratterizzato da sonorità crude e testi misantropici e anticristiani. Band come i Mayhem e artisti come Varg Vikernes (Burzum) trasformarono la musica in un manifesto ideologico, spesso oltrepassando i confini dell’arte. L’odio contro la religione e la società sfociò in atti reali:

  • Incendi di chiese: Tra il 1992 e il 1996 furono bruciate numerose chiese storiche, incluso il celebre rogo della Stavkirke di Fantoft nel 1992.
  • Omicidi: Il 10 agosto 1993, Varg Vikernes uccise Euronymous con 23 coltellate, in un gesto che segnò per sempre la storia del black metal.

Questi eventi oscurarono il valore artistico del movimento, trasformandolo in un caso di cronaca nera.

A differenza di FRIGO!!!, che racconta una rivoluzione creativa, il black metal norvegese ha dimostrato come una sottocultura possa degenerare in violenza. Questo podcast racconta una storia che sembra un horror, ma è realtà.

“La fine che ho fatto” – Dietro le Quinte della Creator Economy

Il podcast “La fine che ho fatto” racconta la storia di Marcello Signore, un influencer e creator che, dopo anni trascorsi tra televisione e YouTube alla ricerca della popolarità, decide improvvisamente di scomparire dalla scena pubblica. Questo gesto radicale offre uno spunto di riflessione sulle dinamiche spesso nascoste del mondo dell’influencer marketing e della creator economy.

Oltre la Facciata: Le Ombre del Mondo dei Creator

La narrazione di Signore mette in luce le contraddizioni di un settore che, dietro l’apparente glamour, nasconde pressioni psicologiche, instabilità economica e una costante ricerca di approvazione. Il podcast invita gli ascoltatori a interrogarsi sul prezzo della notorietà e sulle sfide quotidiane affrontate dai creator nel mantenere la propria rilevanza in un mercato saturo.​

Preludio a Scandali Futuri

Sebbene “La fine che ho fatto” sia stato pubblicato prima di noti scandali legati al mondo degli influencer, come il caso Ferragni-Balocco, le tematiche affrontate risultano profetiche. Nel 2023, l’influencer Chiara Ferragni è stata coinvolta in una controversia riguardante la vendita di pandori in collaborazione con l’azienda Balocco, promossi come iniziativa benefica a favore dell’ospedale Regina Margherita di Torino. Tuttavia, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha multato Ferragni e le società a lei collegate per pratiche commerciali scorrette, evidenziando come nessuna parte del ricavato delle vendite fosse destinata all’ospedale, nonostante il prezzo elevato dei prodotti suggerisse il contrario.

Un Invito alla Riflessività

Attraverso la sua esperienza personale, Marcello Signore offre una prospettiva autentica sulle insidie del successo digitale, anticipando discussioni su etica, trasparenza e responsabilità nel mondo dell’influencer marketing. “La fine che ho fatto” diventa così un ascolto molto interessante per chi desidera comprendere le sfumature di un settore in continua evoluzione.

https://open.spotify.com/show/3C8dw8c3pL1Qmmx5OvoJFg

“Veleno” – Il Podcast Pionieristico che ha Svelato l’Oscurità Nascosta

La Nascita di un Fenomeno: “Veleno” e il Caso dei Diavoli della Bassa Modenese

Nel 2017, il giornalista Pablo Trincia, in collaborazione con Alessia Rafanelli, ha dato vita a “Veleno”, un podcast che ha segnato una svolta nel panorama italiano delle produzioni audio-narrative. La serie indaga il controverso caso dei Diavoli della Bassa Modenese, avvenuto tra il 1997 e il 1998, dove sedici bambini furono allontanati dalle loro famiglie con l’accusa di gravi reati legati al satanismo. Le indagini portarono all’arresto di oltre venti persone, tra cui genitori e un sacerdote, accusati di far parte di una setta satanica responsabile di abusi e omicidi rituali. Tuttavia, nel tempo, emersero dubbi sulla veridicità delle accuse, sollevando interrogativi sulle metodologie investigative utilizzate. ​

L’Impatto di “Veleno” e l’Ascesa di Pablo Trincia nel Mondo del Podcasting

“Veleno” non solo ha riportato alla luce una vicenda dimenticata, ma ha anche evidenziato le potenzialità del podcast come mezzo per il giornalismo investigativo in Italia. Il successo della serie ha consolidato la reputazione di Pablo Trincia come uno dei principali talenti italiani nel settore, grazie alla sua sensibilità narrativa e alla capacità di coinvolgere profondamente gli ascoltatori. La sua narrazione empatica e dettagliata ha reso “Veleno” un punto di riferimento per il true crime italiano. ​

Altri Lavori Rilevanti di Pablo Trincia

Oltre a “Veleno”, Trincia ha realizzato diversi podcast di successo, tra cui:​

  • “Buio” (2019): Un viaggio nelle storie di persone scomparse, esplorando le ombre che avvolgono le loro vite.​
  • “Il Dito di Dio” (2021): Un racconto approfondito sul naufragio della Costa Concordia, attraverso le voci dei sopravvissuti e dei soccorritori.​
  • “Dove nessuno guarda: il caso Elisa Claps” (2023): Un’indagine sul misterioso omicidio di Elisa Claps, scomparsa nel 1993 e ritrovata solo 17 anni dopo.

L’Eredità di “Veleno” nel Podcasting Italiano

“Veleno” ha aperto la strada a una nuova forma di narrazione in Italia, dimostrando come il podcast possa essere un potente strumento per raccontare storie complesse e coinvolgenti. Il lavoro di Pablo Trincia continua a ispirare nuovi creatori, contribuendo all’evoluzione del panorama mediatico italiano.

Vuoi Restare Aggiornato sul Mondo dei Podcast?

Il mondo del podcasting narrativo è in continua evoluzione, con nuove storie, voci e formati. Se vuoi scoprire come restare sempre aggiornato sulle migliori produzioni o magari creare un tuo podcast, segui il link qui sotto:

Scopri di più sul mondo dei podcast

Panoramica privacy
Palestra Web Marketing

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti fornire la migliore esperienza utente possibile.

Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.