Lo sport più bello del mondo

Il tennis è lo sport più bello del mondo ed è di racchetta che vede scontrasi 2 o 4 giocatori in un campo di gioco diviso da una rete. I giocatori utilizzano la racchetta con lo scopo di colpire la pallina. Lo scopo del gioco è quello di fare punto e ci sono diversi modi, si può definire il punto concluso quando la pallina rimbalza 2 volte dalla stessa parte di campo. Le superfici di gioco sono 3: terra rossa, erba e cemento.

Un po’ di storia dello sport più bello del mondo

Il tennis nasce in Inghilterra a Birmingham alla fine del XIX secolo quando Harry Gem e Augurio Perera ne crearono una prima forma chiamata lawn tennis che aveva la rete posizionata a due metri da terra. Nel 1883 si decise di dimezzare l’altezza della rete, che portò uno sviluppo fondamentale alle regole del gioco; sempre nello stesso anno si svolsero le prime competizioni individuali tra professionisti. Agli inizi questa disciplina era riservata a un pubblico molto facoltoso poichè le condizioni richieste per giocare erano difficili da replicare, ma ad oggi è diffuso in tutto il mondo grazie a diversi fattori ed è anche per questo che è lo sport più bello del mondo.

L’attrezzatura dello sport più bello al mondo

L’attrezzo più importante e quello che ha subito le modifiche più importanti durante la storia è la racchetta. Le prime fabbricate avevano un telaio i legno che le rendeva pesanti e poco maneggevoli. Grazie all’avvento di nuove tecnologie venne cambiato il materiale di costruzione, ovvero la grafite che diminuiva drasticamente il peso di essa e permetteva di perdonare punti di impatto non perfetti. Assieme alla racchetta sono comprese le corde che possono essere di diversi materiali e composizione a seconda delle esigenze del giocatore.

La pallina è in gomma ed è rivestita da uno strato di feltro di colore giallo/lime per consentire ai giocatori una maggiore visibilità.

Regolamento

Lo scopo del gioco è di mandare la palla nel campo opposto, in zone delimitate da righe in base al tipo d’incontro (singolo o doppio), per far punto facendo toccare una volta a terra la palla nel campo avversario in modo che l’avversario non riesca a rispondere. Il punto si assegna anche quando l’avversario non riesce a far passare la palla sopra la rete e quando non riesce a prendere la battuta (ace). La palla viene colpita con la racchetta, mai staccata dalla mano, al volo o dopo un solo rimbalzo. Un colpo è valido anche se la palla, nel rimbalzo a terra, tocca minimamente la riga esterna del campo valido (in) e per la restante la parte non valida del campo (out). Questo è il regolamento dello sport più bello del mondo.

Punti

Come accennato in precedenza l’obbiettivo finale del giocatore è quello di vincere l’incontro; per poter arrivare alla vittoria egli deve vincere 2 o 3 set a seconda del tipo di torneo che si sta svolgendo. Per portare a casa un set si ha bisogno di vincere 6 game con 2 di scarto o 7: nel caso in cui non ci fosse più la possibilità di concludere il set con 2 game di vantaggio il set si conclude con un tie-break a 7 punti. Ogni game è composto da i seguenti punteggi 15, 30, 40, vantaggio e gioco, per ogni punto conquistato si avanza di un numero. Ed è così che si vince allo sport più bello del mondo

Colpi fondamentali

I colpi fondamentali sono 4: servizio, dritto, rovescio (a una mano o due) e volée.

Il servizio è il colpo che dà inizio al punto e permette di prendere il controllo dello scambio fin dall’inizio.

Il dritto consiste nell’effettuare un’impatto sulla palla dopo che essa ha rimbalzato a destra (o a sinistra per i giocatori mancini).

Il rovescio (a una mano o due) viene eseguito colpendo la palla alla propria sinistra (o destra per i giocatori mancini) dopo il rimbalzo.

La volée è un colpo eseguito generalmente al volo, ovvero prima che la palla rimbalzi sul terreno di gioco.

Allora cosa aspetti? Pratica lo sport più bello del mondo.

Panoramica privacy
Palestra Web Marketing

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti fornire la migliore esperienza utente possibile.

Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.