
Le bellezze di Bologna
Una piccola introduzione alle bellezze di Bologna…
Le bellezze della città di Bologna ti sapranno catturare. Si trova nel cuore dell’Emilia Romagna, ed è conosciuta in tre modi diversi: “La Dotta, La Grassa e La Rossa”. La Dotta: Bologna ospita l’università più antica del mondo occidentale, fondata nel 1088. La città è un centro di cultura e sapere, con una vivace scena studentesca. La Grassa: La cucina bolognese è famosa in tutto il mondo. Non puoi perderti le tagliatelle al ragù, i tortellini e la mortadella. Ogni pasto è una festa per il palato!. La Rossa: Bologna è caratterizzata dai suoi edifici in mattoni rossi e dai portici che si estendono per chilometri. Questi portici offrono riparo dal sole e dalla pioggia, rendendo le passeggiate in città ancora più piacevoli.
Bologna è anche una città di arte e storia, con monumenti come le Due Torri, la Basilica di San Petronio e Piazza Maggiore. La sua atmosfera accogliente e la sua vivacità la rendono una meta imperdibile per chiunque voglia scoprire il meglio dell’Italia.
Le sue torri
Bologna è famosa per le sue torri medievali, che un tempo erano molte di più rispetto a quelle che vediamo oggi. Le due torri più iconiche sono la Torre degli Asinelli e la Torre Garisenda. La Torre degli Asinelli è la torre più alta di Bologna, con i suoi 97,2 metri. Costruita nel XII secolo, offre una vista panoramica mozzafiato sulla città. Salire i suoi 498 gradini è un’esperienza imperdibile per chi visita Bologna. Situata accanto alla Torre degli Asinelli, la Torre Garisenda è più bassa, ma altrettanto affascinante. Originariamente alta circa 60 metri, è stata abbassata a 48 metri nel XIV secolo a causa di un cedimento del terreno che l’ha resa inclinata. La sua pendenza è così evidente che persino Dante Alighieri la menzionò nella Divina Commedia. Queste torri non sono solo simboli architettonici, ma anche testimoni della storia e della cultura di Bologna. Passeggiando per il centro storico, è facile immaginare come doveva essere la città nel Medioevo, con decine di torri che svettavano nel cielo.

I suoi famosi Tortellini
I tortellini di Bologna sono una delle specialità culinarie più amate e conosciute dell’Emilia Romagna. La loro origine è avvolta nel mistero e nella leggenda. Una delle storie più affascinanti racconta che i tortellini furono ispirati dall’ombelico di una dea, che un oste intravide attraverso una serratura. Questa visione lo ispirò a creare una pasta ripiena che ricordasse quella forma. Storicamente, i tortellini risalgono al Medioevo, quando venivano preparati per celebrare occasioni speciali. La ricetta tradizionale prevede un ripieno di carne di maiale, prosciutto crudo, mortadella, parmigiano reggiano, uova e noce moscata, avvolto in una sottile sfoglia di pasta all’uovo. I tortellini vengono solitamente serviti in brodo di carne, un piatto che riscalda il cuore e l’anima. Oggi, i tortellini sono un simbolo di Bologna e della sua ricca tradizione gastronomica, apprezzati in tutto il mondo per il loro sapore unico e la loro storia affascinante.

I segreti di Bologna
Bologna è una città ricca di segreti e curiosità che la rendono ancora più affascinante. Uno dei segreti più intriganti è il “Canale delle Moline”, un canale nascosto che scorre sotto la città e che può essere ammirato attraverso una piccola finestra in Via Piella. Questo scorcio offre una vista pittoresca che ricorda Venezia. Un altro segreto è la “Finestrella di Via Indipendenza”, una piccola apertura che permette di vedere uno dei canali sotterranei della città. Bologna è anche famosa per i suoi portici, che si estendono per oltre 38 chilometri. Tra questi, il portico di San Luca è il più lungo del mondo, con i suoi 3,8 chilometri e 666 arcate, che conducono al Santuario della Madonna di San Luca. Un’altra curiosità riguarda la “Pietra della Vergogna” in Piazza Maggiore, dove i debitori insolventi venivano esposti al pubblico ludibrio. Infine, non si può parlare dei segreti di Bologna senza menzionare la “Piccola Venezia”, un angolo nascosto della città dove si può vedere un canale attraverso una finestrella, offrendo una vista inaspettata e suggestiva. Questi segreti e curiosità rendono Bologna una città tutta da scoprire, piena di sorprese e angoli nascosti che aspettano solo di essere esplorati.

Cosa aspetti… vieni a visitare Bologna! https://www.youtube.com/watch?v=ObBreSoNzZY