La storia della piadina

Come nasce la piadina? La ricetta della piadina si tramanda da secoli, di generazione in generazione, ed esistono diverse correnti di pensiero sulle sue origini.

Dunque come nasce la piadina? La domanda sorge spontanea quando si mangia questo cibo per la prima volta. In questo articolo cercheremo di fare chiarezza.

La storia della piadina inizia in tempi antichi, durante il periodo etrusco, come prodotto della combinazione tra acqua e farina. Da allora la sua semplicità di preparazione ha giocato un ruolo chiave che le ha permesso di sopravvivere e tramandarsi fino ai giorni nostri come valido sostituto del pane.

Per secoli la piadina ha accompagnato, o unicamente rappresentato, i pasti dei contadini e della gente più povera.

Il suo successo è però iniziato solo nella prima metà del ‘900, quando i turisti scoprono la piadina nei chioschi sparsi lungo le strade della riviera romagnola. Acquistandolo a poco prezzo, genti provenienti da tutta Italia e dall’estero hanno così potuto apprezzare un cibo antico e gustoso, fino ad allora confinato in Romagna e nelle regioni vicine.

Oggi tutto il mondo conosce la piadina e la produce in diverse varianti: a base di strutto o a base di olio di oliva, con farina al kamut o farro e anche senza glutine.

Per la farcitura non ci sono limiti alla fantasia e può rappresentare la componente di carboidrati in ogni pasto bilanciato.

Ti è piaciuto questo articolo? Allora ti piacerà ancora di più scoprire come preparare da solo la tua piadina con questa ricetta semplice e veloce.

Panoramica privacy
Palestra Web Marketing

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti fornire la migliore esperienza utente possibile.

Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.