
Il Lago di Garda è il più grande lago d’Italia e si trova nel nord del paese e si estende principalmente in tre regioni: Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige.
COSA FARE?
Le sue acque cristalline e il clima mite hanno reso il Lago di Garda una rinominata destinazione turistica, sia per i visitatori italiani che internazionali. Le sue rive offrono una vasta gamma di attività, tra cui sport acquatici come vela, windsurf, kitesurf e nuoto. Le spiagge lungo il lago sono popolari per prendere il sole e rilassarsi durante i mesi estivi.



COSA VISITARE?
I pittoreschi borghi intorno al lago, come Sirmione, Bardolino, Lazise e Limone sul Garda, attraggono i turisti con le loro strette stradine medievali, i caffè accoglienti e i ristoranti che offrono prelibatezze locali, tra cui pesce di lago fresco e vini della zona come il Bardolino e il Lugana.



PIATTI TIPICI
Nella regione del Lago di Garda, i piatti a base di pesce sono particolarmente rinomati, grazie alla freschezza e alla varietà del pescato locale. Ecco alcuni piatti tipici a base di pesce del Lago di Garda:
- Trota alla gardesana: La trota è uno dei pesci più comuni e amati del Lago di Garda. La trota alla gardesana è un piatto cotto al forno accompagnato da una salsa a base di pomodori freschi, olive, capperi, prezzemolo e aglio. Questo risulta essere un piatto molto apprezzato dai visitatori, ricco di quelli che sono i sapori locali.
- Filetto di Lavarello: Il Lavarello è un pesce di lago molto apprezzato per la sua carne delicata e saporita. Solitamente viene preparto grigliato o cotto al forno e accompagnato da quelli che sono i contorni di stagione. La sua carne tenera e gustosa lo rende una scelta popolare tra i piatti locali.
- Carpione: Altro piatto tipico del Lago di Garda è appunto il Carpione, un piatto a base di carpa marinata in salsa di aceto, vino bianco, cipolle, carote, sedano e spezie. Dopo la marinatura, il pesce viene fritto e servito freddo come antipasto o piatto principale.



IN SINTESI
Il Lago di Garda incarna la quintessenza della bellezza naturale, della storia e della cultura vibrante dell’Italia settentrionale. Rappresenta la destinazione dove il tempo sembra fermarsi, lasciando spazio alla scoperta, all’avventura, al relax e al piacere di vivere ogni momento in armonia con la natura e la tradizione.
Di seguito, lascio spazio ad eventuali link utili che potrebbero esservi di aiuto per un eventuale weekend o uscita fuori porta per scoprire a pieno il valore di questo fantastico luogo.