Scopri con noi la Romagna e la sua cucina attraverso le sue specialità gastronomiche e i prodotti più tipici su tutta la regione.

Storia della gastronomia in Romagna
Pellegrino Artusi (1820-1911), di Forlimpopoli, tra i più celebri gastronomi italiani, riporta alcune ricette e usi della cucina della sua terra; la sua opera è tuttavia una raccolta organica degli usi gastronomici di tutta l’Italia, soprattutto quella centro-settentrionale.
Nel 1913 Antonio Sassi descrisse la cucina Romagnola con quattro voci: i cappelletti, i passatelli, il pollo arrosto e la piadina, che varia da zona a zona in spessore e dimensione.

La cucina romagnola è una delle più rinomate in Italia per la capacità di creare con pochi ingredienti, genuini e semplici, dei piatti molto saporiti che mantengono tutte le caratteristiche della dieta mediterranea, e dei suoi benefici.
I romagnoli sono da sempre cultori della cucina, anche se negli antichi ricettari il cibo di quest’area quasi non compare, tranne eccezioni come i cappelletti , probabilmente perché mancarono i cuochi delle grandi famiglie nobili qui sostituite dal potere della Chiesa.
Piatti tipici

LA TAGLIATELLA
Queste “stringhe” di pasta all’uovo dorata, tradizionalmente servite col ragù di carne, possono essere tranquillamente definite come uno dei piatti-monumento d’Italia.
Da Nord a Sud, ogni regione della nostra Penisola ne ha una propria versione: pensiamo alle fettuccine laziali o i Tajarin piemontesi. La loro terra d’elezione rimane però l’Emilia-Romagna, in particolare quell’area gravitante attorno a Bologna per motivi che poi vedremo in seguito.
https://www.cucchiaio.it/ricetta/tagliatelle-fatte-in-casa/

la piadina
Un emblema della Romagna, quasi un simbolo conosciuto ormai ovunque è la piadina , che in questa terra non è solo un cibo, con gli oltre mille chioschi sparsi lungo la costa, ma è un vero e proprio fenomeno di costume.
La piadina romagnola, tradizionalmente piada, è un prodotto alimentare tipico della cucina Romagnola , composto da una sottile focaccia di farina di grano, strutto o olio di oliva, bicarbonato o lievito, sale e acqua, che viene tradizionalmente cotta su una lastra rotonda di terracotta, detta “teglia” .
https://ricette.giallozafferano.it/Piadina-Romagnola.html
Ora è il momento di bere!
Sono moltissimi i vini tipici romagnoli che fanno parte del patrimonio viticolo della zona. Tra le loro caratteristiche la robustezza, grande corpo e struttura e il fatto di non essere frizzanti. Ottimi i vini a bacca rossa, tra i quali primeggia il Sangiovese, il non plus ultra della viticoltura riminese, utilizzato anche come base per la produzione di altri vini. Non meno sorprendenti e rinomati i vitigni con uva a bacca bianca, primo fra tutti l’Albana.

https://www.fornellindecisi.it/tipico-vino-romagnolo/
Sangiovese

E’ il vino più famoso e più apprezzato della terra e cucina romagnola. Il suo nome pare sia stato attribuito a questo vino dai frati cappuccini che lo producevano nel convento di Sant’Angelo. Lo chiamarono Sanguis Jovis, sangue di Giove poi diventato Sangiovese. Si produce nelle province di Ravenna, Forlì e Bologna. E’ un rosso corposo dal colore rubino con un sapore secco e un retrogusto leggermente amarognolo con l’odore che assomiglia a quello della viola. Si accompagna perfettamente con arrosti, grigliate e carni rosse ma anche con primi piatti a base di pasta ripiena e secca e con i formaggi
Concludiamo in pasticceria
Ciambella Romagnola
È la regina delle preparazioni dolci della Romagna. La torta ideale con cui iniziare la giornata ma con cui finire pure un pranzo di festa, insieme a un bicchierino di Albana dolce. A differenza di altri dolci simili, non ha la forma tonda con un foro centrale, ma allungata, ovale, quasi fosse un pezzo di pane. La superficie biscottata è cosparsa di zuccherini, a volte di zucchero a velo, mentre l’interno resta morbido. Ogni famiglia e ogni fornaio ha la sua ricetta di ciambella, spesso tramandata di generazione in generazione.

clicca qui per scoprire e prenotare i migliori ristoranti della regione.